19 settembre realizza il suo primo gol (con un calcio di punizione dai 27 metri) in Europa League nella vittoria per 3-0 contro il Valencia nella fase a gironi della competizione. Il 14 settembre 2011 fa il suo esordio in Champions League nella partita persa per 2-0 contro il Bayern Monaco e, sempre contro i tedeschi, il 22 novembre 2011 mette a segno la sua prima rete in Champions League nella partita di ritorno persa 3-1 nella penultima giornata della fase a gironi della competizione. Il primo club cittadino ad iscriversi in una competizione ufficiale fu la U.S. Lo sfondo della maglia reca in trama il logo del club in serie, che si alterna a un motivo a zigzag; invece, la patch del logo del club, collocata sulla sinistra, è caratterizzata da un effetto 3D. Sul retro, alla base del collo, in bianco, è presente il wordmark del club, introdotto nel 2024. Completano la divisa, calzoncini bianchi (o azzurri), che presentano un inserto triangolare su ogni lato e il logo del club sulla destra, e calzettoni azzurri con risvolto cerchiato da due strisce bianche e logo del club impresso sulla parte anteriore. Mentre Maignan a parte qualche gol preso evitabilissimo, quanti interventi risolutivi ha fatto?

Un’ulteriore variazione ai classici colori sociali si ebbe nella stagione 1990-1991 e nella prima parte della stagione 1991-1992, allorquando l’allora Football Club Sporting adottò maglie color rosso e argento, in omaggio allo stemma araldico del Comune di Benevento. Rimasto al Feyenoord, riceve un cartellino rosso alla prima giornata, il 31 agosto 2008, per una gomitata in una partita contro l’Heracles Almelo, con conseguente squalifica per quattro giornate. Dopo un promettente inizio di stagione con tre gol in nove partite il 3 ottobre 2009 è costretto ad uscire dal campo al minuto 46 della partita vinta per 3-0 contro l’RKC Waalwijk. Il 26 marzo 2008 debutta con la nazionale Under-21 in una partita contro l’Estonia, valida per le qualificazioni al campionato europeo U-21, nella quale realizza due gol e fornisce un assist. Gioca tre partite, tutte da titolare, compresa la vittoriosa finale per il 3º posto contro i padroni di casa del Brasile.

Il 31 maggio 2014 viene incluso da Louis van Gaal nei 23 convocati per il Mondiale 2014 in Brasile. Il 6 novembre 2014 segna una tripletta nella vittoria per 3-0 al San Paolo contro gli svizzeri dello Young Boys, valevole per la fase a gruppi dell’Europa League. La prima rete in campionato arriva il 17 novembre contro il Newcastle. Non potendo essere schierato nel preliminare di Champions League, esordisce il 31 agosto seguente alla prima di campionato sul campo del Genoa, nella quale subentra a Marek Hamšík e realizza al 95′ il gol del definitivo 2-1 per il Napoli. Infatti egli dichiara che de Guzmán è un giocatore importante per la squadra e di essere disposto a farlo giocare nella sua posizione preferita da playmaker centrale. Nella stagione 2007-2008 la pressione su de Guzmán si dissolve, tuttavia non è troppo felice della sua nuova posizione all’interno della squadra. Nella stagione seguente, fuori dai piani tecnici del nuovo tecnico Maurizio Sarri, maglia calcio personalizzata non colleziona alcuna presenza in prima squadra.

La Toma Maglie disputò il campionato nel girone N della Lega Sud e si classificò prima con 35 punti. 1950-51 – 14º nel girone N della Promozione. Nella stagione 1982-1983, la SMIT Trastevere milita nel girone D della Terza categoria. Nella stagione successiva disputò il campionato di Seconda Divisione, magliette del napoli vestendo nuovamente maglie bianco-azzurre. Nella prima stagione italiana colleziona 36 presenze e 7 reti tra campionato e coppe. In campionato colleziona 27 presenze e 2 reti. Conclude l’esperienza inglese con 15 gol in 93 presenze totali. Il 29 agosto 2010 fa il suo esordio in Liga nel pareggio per 0-0 contro il Real Madrid e tre settimane dopo realizza il suo primo gol nella vittoria casalinga per 2-0 contro l’Osasuna. Il 24 febbraio realizza una doppietta nella vittoria per 5-0 contro il Bradford City nella finale di Football League Cup 2012-2013 vincendo così il trofeo per la prima volta nella storia del club. Fa il suo debutto nella vittoria per 5-0 contro il Queens Park Rangers e segna il suo primo gol nella vittoria ad Anfield contro il Liverpool nella Football League Cup. Invece il 27 luglio de Guzmán firma un triennale con il Maiorca, grazie alla fiducia riposta in lui dal proprietario del club Lorenzo Serra Ferrer e dall’allenatore Michael Laudrup e nonostante l’esclusione dall’Europa League 2010-11 a causa di problemi finanziari.