A tal proposito si consiglia la lettura del libro Quote Scommesse Calcio che sta aiutando migliaia di scommettitori a giocare in maniera corretta. Anche i reumatismi possono essere curati con successo con una terapia a base di calcio. ’altri tempi. Pareva incredibile che, nel buio della notte, personalizzazione maglie calcio anche su quel calmo cielo tra le case avesse infuriato il finimondo. Fillol argomentò che, per un portiere, l’attaccante più pericoloso non è quello dalla tecnica sopraffina, straordinaria; contro chi colpisce il pallone meravigliosamente, magari di collo pieno, con piedi educati, è possibile una qualche opposizione, una qualche previsione sulla traiettoria del tiro. Il campionato 1953-1954 fu l’ultimo che la Toma Maglie disputò in serie C. La squadra, in parte rinnovata nei ranghi con l’inserimento di giovani atleti, giunse solo ad un passo da una storica salvezza (i giallorossi chiusero il girone di andata all’ultimo posto in classifica) lasciandosi alle spalle squadre come Pisa, Lucchese e Mantova ottenendo alcune importanti vittorie come quelle contro la Sanremese, la Carbosarda, il Venezia e l’Arsenaltaranto, poi promosso in serie B. Tutto ciò, comunque, non gli valse la permanenza nel campionato professionistico retrocedendo in serie D dopo quattro stagioni.
Nella stagione 2009-2010, con un bilancio finale di 4 vittorie a fronte di 19 sconfitte e 11 pareggi, il Maglie si classificò al penultimo posto retrocedendo direttamente in Promozione. Il campionato 2006-2007 cominciò con tre vittorie consecutive, a cui seguirono quattro pareggi e due sconfitte. Nella stagione 2013-2014 Lorenzo Adamuccio assieme ad altri appassionati salvò la squadra dal fallimento e in pochi giorni allestì una rosa con l’obiettivo di disputare un campionato di transizione. A febbraio, dopo una serie di risultati non esaltanti e in seguito alla contestazione della tifoseria, la squadra fu affidata a Cannarile che concluse il campionato al dodicesimo posto. Il decennio si aprì con la retrocessione, nella stagione 1990-1991, della Toma Maglie nel Campionato di Eccellenza. La crisi di risultati che contraddistinse il torneo 2007-2008 portò la squadra agli spareggi play-out che sancirono la retrocessione della Toma Maglie nel campionato di Promozione dopo anni di militanza tra serie D ed Eccellenza. La tragica notizia è rapidamente rimbalzata da una società all’altra: toscano d’origine, viveva a Manerba da moltissimi anni. A luce chiara ritrovai le case basse, diedi alle donne la notizia. Di quella squadra, allenata da Dino Bovoli subentrato a Pantani nella seconda parte del torneo, facevano parte Veglianetti (si rivelò uno degli attaccanti più prolifici della categoria collocandosi al secondo posto nella classifica cannonieri alle spalle del piacentino Mari), Tresoldi, Dino Lucianetti, Tarantelli, Spagnolo, Roccheggiani, Folli, Giuseppe Giorgino, Cappello, Nesti, Josè Paolinelli, Conforti, Scacchi, Francesconi, Rizzo, Puce, Bacci, Vergnani.
La riforma che aveva portato nel 1952 la Serie C ad uniformarsi alle due categorie superiori, assumendo anch’essa carattere nazionale e professionistico, vedeva il Maglie impegnato in una competizione nella quale partecipavano squadre appartenenti a grandi città del nord Italia. Il Maglie, infatti, si classificò a solo due lunghezze dalla compagine barese, ultima delle squadre ad accedere agli spareggi play-off. Alla nuova Serie C avrebbero partecipato solo tredici squadre del vecchio torneo più le cinque squadre retrocesse dalla serie B, mentre le escluse (58 squadre) avrebbero preso parte al campionato di Quarta Serie anch’esso riformato in senso elitario. Il Maglie, in parte rinnovato rispetto al campionato precedente, inserì elementi di esperienza e di valore quali Checchetti (Atalanta), Colla (Pavia), Stellin (Bari), Correnti (Marsala), Vergani (Bari). Bretti (Bari) al 21′ del p.t. Marcatori: Martini al 15′ del p.t. Marcatori: Burini al 2′ del s.t. Marcatori: Giusti al 14′ del p.t. Pro Patria. Buratti al 10’ del p.t. ’amichevole tra il Maglie e la Pro Patria, squadra che militava nel campionato di serie A. L’incontro terminò con il risultato di 2 a 1 a favore dei lombardi, con reti di Martini e Bertoloni per la Pro Patria e Buratti per il Maglie.
In una scena del film Malizia (1973), Turi Ferro, Laura Antonelli, Alessandro Momo e Gianluigi Chirizzi seguono alla televisione la partita Catania-Cagliari disputata il 10 marzo 1957 e valevole per il campionato di Serie B. Renato Pozzetto menziona la squadra nel film La patata bollente del 1979, anno coinciso con il ritorno in Serie A della squadra sarda. Per l’ammissione in Serie B si dovette, invece, procedere ad un mini torneo tra le squadre vincitrici del girone A (Vigevano), girone B (Piacenza), girone C (Cagliari), girone D (Toma Maglie). L’essersi classificata prima non garantì l’accesso diretto al campionato di serie C in quanto il Maglie dovette disputare un ulteriore mini torneo confrontandosi con le squadre vincitrici dei gironi M (Casertana) e O (Nissena). Nel 1946 la squadra disputò il campionato di Prima Divisione per i meriti sportivi acquisiti nelle passate stagioni dalla Polisportiva Magliese e da essa trasferiti all’U.S. Nel campionato 2008-2009 la squadra si presentò ai nastri di partenza con un team fortemente rinnovato (nuova società e nuovo parco giocatori). Ma il team lo ha protetto e aspettato. Sul fronte mercato si è parlato molto in città del rinnovo di Rodrigo Taddei. Ho rivissuto un po’ il passato: in questa città arrivai ragazzino, l’ho lasciata che ero diventato un uomo.
Di più su magliecalcioshop sulla nostra home page.