Invece, va bene, anzi benissimo – e dobbiamo andare avanti su questa strada – il taglio dei costi aggiuntivi (le consulenze, gli sprechi, i convegni, le conferenze, gli enti inutili o ridondanti). Tuttavia, oggi il Governo e la maggioranza hanno sicuramente – con la riforma in esame – dimostrato la volontà di passare dalle parole ai fatti e di procedere verso questa strada. L’onorevole Marsilio ritiene l’attuale Governo forte e autorevole, mentre secondo me è più che altro autoritario e chiacchierato, specialmente se consideriamo le schede informatiche che la stampa degli Stati Uniti ha consegnato a tutti i singoli giornalisti, la stampa dell’amico Bush. La verità è che, se pure si ritiene necessario (potremmo discuterne e ovviamente si tratta di una discussione aperta), fare del nostro meglio per aprire entro breve tempo o nel minor tempo possibile nuove centrali nucleari, adottando quella che è l’attuale tecnologia, quindi il nucleare di terza generazione, non dobbiamo tuttavia rinunciare a proporci come avanguardia del mondo sviluppato per avviare la ricerca, la sperimentazione e la realizzazione del nucleare del futuro, quello senza scorie, pulito e in grado di risolverePag. Finalmente abbiamo inserito, con l’articolo 78, una norma che non si limita soltanto a fornire una soluzione immediata e temporanea al disastro dei conti pubblici che le amministrazioni di sinistra hanno lasciato nella capitale e che mettono in grave difficoltà l’attuale nuova amministrazione, ma abbiamo inserito un provvedimento strutturale che impegnerà entro settembre il Governo a presentare il disegno di legge per Roma distretto federale e per concedere finalmente i poteri speciali che sono stabiliti nella Costituzione ma che il Governo Prodi non è stato capace di trasformare, con legge ordinaria, in un fatto reale e concreto.

Noi pensiamo di aver dato delle risposte ai cittadini anche su questo punto, come abbiamo fatto con il «Fondo cento milioni» dedicato alla sicurezza da concentrare soprattutto nelle aree metropolitane, nelle grandi città, per alimentare quei patti che il Ministero dell’interno sigla con i sindaci per il controllo del territorio e per aumentare la sicurezza dei cittadini. Come tutte le riforme si possono misurare, sperimentare, correggere e migliorare anche alla luce degli approfondimenti che vanno compiuti. Pertanto, vi sarà ancora di più una riduzione del potere d’acquisto dei salari e degli stipendi. BRUNO CESARIO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, un film degli anni Cinquanta si intitolava: «Mamma mia che impressione! Mi fermo qui. Tanti altri argomenti sono contenuti nel decreto-legge, ma altri colleghi avranno modo di illustrarli; ho voluto soltanto affrontare gli argomenti che conoscevo meglio, maglia napoli nera che mi sono più vicini e toccano maggiormente la mia sensibilità personale. Nel provvedimento abbiamo aggiunto, grazie al lavoro delle Commissioni, il fondo di garanzia per le giovani coppie che sarà gestito dal Dipartimento della gioventù, una risposta concreta per i giovani e per le giovani famiglie.

Non è possibile che i fondi sia nazionali sia europei previsti per le grandi infrastrutture e per l’ammodernamento della nazione debbano essere vanificati da interventi a pioggia microsettoriali distribuiti su ogni singolo chilometro del nostro territorio, spesso improduttivamente. Si tratta, del resto, di un decreto-legge complesso che tocca vari aspetti della vita economica e finanziaria della nostra nazione, e sarebbe presuntuoso, da parte nostra, dire che comprendiamo e capiamo ogni singolo articolo ed ogni singolo capo del decreto-legge e del disegno di legge di conversione al nostro esame, sul quale credo che abbiamo svolto fino in fondo con tutti i colleghi, soprattutto quelli delle Commissioni bilancio e finanze, il nostro lavoro di studio, di approfondimento ed anche di miglioramento. Si farà una operazione di comunicazione, per la quale dovremo anche sorbirci gli spot e che immagino verrà pagata, naturalmente, con una parte del fondo. L’Italia non è infatti un Paese che abbia grandi distese dove poter continuare l’espansione edilizia; se dobbiamo realizzare nuovi alloggi occorre andare nelle aree già urbanizzate o riutilizzare quindi le zone già costruite nelle quali sono stati edificati, nei decenni passati, quartieri secondo logiche di speculazione (con il risultato, quindi, di alloggi fatiscenti che oggi costa più riammodernare che non demolire e ricostruire), o quartieri ispirati alla follia collettivista che flagellano le nostre periferie (ed anche in questo caso, essi presentano un costo enorme non soltanto in termini materiali – di manutenzione delle infrastrutture -, ma anche in termini sociali per il degrado umano e culturale che hanno provocato e continuano a provocare).Pag.

Ci troviamo, quindi, in quest’Aula a dover discutere, per l’ennesima volta con urgenza, sulla conversione di un decreto-legge che racchiude in sé una complessa manovra finanziaria che interessa i più diversi ambiti della nostra società: dalla sanità al sistema universitario e scolastico, dal lavoro alla previsione delle imposte per i prossimi tre anni. Sono stati previsti, infatti, tagli lineari al Ministero della difesa per 1.815 milioni di euro. Infatti, i tagli previsti dal 2000 in poi sono stati già molto consistenti (superiori del 30-35 per cento) e non credo che ci siano altre categorie che hanno pagato altrettanto la necessità di alleggerire il peso della finanza pubblica. Improvvisamente a sinistra abbiamo visto scatenare l’opposizione di chi ritiene che siamo stati poco coraggiosi perché abbiamo avuto il difetto di tutelare alcune importanti realtà quotate in borsa che sono presenti soprattutto nelle grandi città. Ciò costringe queste leggi a diventare di conseguenza qualcosa di incomprensibile e di illeggibile per il semplice cittadino e nascondono, ad ogni comma, un incremento di spesa pubblica che serve a garantire una qualche clientela o un qualche interesse poco trasparente e, soprattutto, poco vicino agli interessi generali del popolo italiano.

Di più su napoli maglia 2025 sulla nostra home page.