Simon Martin, Calcio e fascismo. Prima società di calcio italiana ad aprire un equity crowdfunding, la società di Pellissier e dell’ex portiere Enzo Zanin raduna oltre ottocento soci e raccoglie, nel giro di due anni, quasi un milione di euro attraverso la vendita delle quote. 67, sede dei Giovani Esploratori, un gruppo di soci capeggiati da Matteo Schiavone (in precedenza calciatore e dirigente del Foot-Ball Club Campania) diede forma all’Unione Sportiva Salernitana, maglie calcio basso prezzo società polisportiva con Adalgiso Onesti primo presidente. La prima attività sportiva organizzata dalla Salernitana fu la corsa, in un evento detto “Popolarissima” (doppio giro podistico) in cui gareggiarono non soltanto corridori di Salerno, ma provenienti anche da altre parti della Campania. A seguito della sconfitta per 2-0 sul campo della Sampdoria, la seconda della gestione Di Carlo (dopo il 2-1 casalingo subito contro il Cagliari in Coppa Italia), i clivensi trovano la prima vittoria in stagione (1-0) il 29 dicembre 2018 (ultima giornata del girone di andata) contro i rivali diretti del Frosinone. Il risultato fu ottenuto vincendo lo spareggio interzona con l’Iran per la qualificazione al campionato del mondo 2002, pur soffrendo (2-0 a Dublino, 0-1 a Teheran).

A tre partite dalla fine del girone di qualificazione al campionato d’Europa 2020 la squadra comandava la classifica del proprio raggruppamento, ma due pareggi e una sconfitta nelle partite conclusive la fecero scivolare al terzo posto finale, dietro a Svizzera e Danimarca. Il torneo fu a carattere regionale, ed una volta vinte 6 gare su 6 nel proprio sottogirone, al fine di ottenere la promozione in massima serie sfidò il club partenopeo del Brasiliano (nome del Bar in cui la squadra aveva sede): dopo due 5-0 per entrambe le squadre di casa, in un meccanismo di andata e ritorno, servì una terza partita finale da disputarsi in campo neutro. Dopo un avvio di campionato faticoso, la nomina ad allenatore di Nello Di Costanzo rivitalizza la squadra, che infine si assicura la promozione in serie C1 con due giornate di anticipo sulla fine della stagione regolare, grazie alla vittoria esterna per 3-1 contro lo Jesolo. Fulham mancò di poco la promozione in First Division, perdendo 1-0 contro il Derby County in trasferta all’ultima giornata della stagione 1982-83, anche se la partita venne sospesa all’88º minuto a causa di una invasione di campo e il tempo mancante non venne recuperato.

Più tribolata è la stagione 2018-2019, quando la squadra è penalizzata da un calciomercato in entrata praticamente bloccato a causa della vicenda delle plusvalenze fittizie. L’esordio ai quarti di finale contro l’Empoli, settimo classificato nella stagione regolare, è caratterizzato da tre calci di rigore falliti, dal clivense Filip Đorđević e dall’empolese Amato Ciciretti. All’8ª giornata i clivensi si ritrovano quarti in classifica alle spalle di formazioni ben più blansonate come Juventus e Milan; è proprio contro i rossoneri che al Bentegodi i veneti si giocano la seconda posizione in classifica nello scontro terminato 1-3 in favore della squadra di Montella. Se la prima edizione la vinse una delle formazioni del club di Vestuti, della seconda edizione non si conosce la formazione vincitrice. Prima dell’inizio del campionato Pellissier lascia il Chievo a causa dei rapporti sempre più tesi con De Giorgis, che assume quindi la carica di unico ds del Chievo. A seguito di tale rovescio, nel 2021 l’ex capitano dei “mussi” Sergio Pellissier si propone (senza alcun legame formale, giuridico o sportivo con l’AC ChievoVerona) di ridare una rappresentativa calcistica a Chievo mediante la costituzione di un nuovo club, iscritto al campionato di Terza Categoria 2021-22; la possibilità di utilizzare il toponimo del quartiere (nelle forme “Chievo 2021” o “Chievo 1929”) viene però preclusa dalla diffida di Luca Campedelli, che rivendica la titolarità dei marchi registrati “Chievo” e “ChievoVerona”.

Proprio il quotidiano di Vestuti organizzò dei tornei a cui parteciparono quasi tutte le società sopra elencate, alcune delle quali gareggiavano con più di una squadra (ad esempio nella seconda edizione il Salerno fu rappresentato da prima, seconda e terza squadra, e la Juniores Giovine Italia da prima e seconda squadra) ossia il primo e -l’anno dopo- secondo campionato calcistico provinciale. Le contromisure portano un qualche risultato e alla penultima giornata i virgiliani si issano fuori dalla zona playout, salvo poi rientrarci a seguito della sconfitta contro il Padova nell’ultima partita della stagione regolare; il doppio confronto contro l’AlbinoLeffe viene vinto da quest’ultima, sancendo (per la prima volta dal 1954) la retrocessione sul campo del Mantova tra i dilettanti. Salvo dopo aver vinto i play-out. Foot-Ball Club Campania, Società Ginnastica Pro Salerno, nonché lo Sport Club Audax Salerno. La società aveva sede a Baronissi, e sorse dalla fusione di varie compagini sportive di Salerno e provincia: Pro Calcio Salerno, Ciclistica Salernitana, Società Sportiva Baronissi, Unione Sportiva Sanseverinese. Fu infatti il 1943 l’anno in cui sotto la guida tecnica dell’allenatore Gipo Viani la squadra ritornò in Serie B, a cui però prese parte soltanto qualche anno più tardi vista la sospensione delle attività sportive nazionali causata dalla nota guerra in atto in Italia e altrove.

Per ulteriori informazioni su siti maglie calcio gentilmente visitate il nostro sito.