La sua prematura scomparsa è stata in seguito accostata all’inchiesta, condotta dal Pubblico Ministero di Torino, Raffaele Guariniello, sull’uso di sostanze dopanti nel calcio e sulla presunta connessione con lo sviluppo della malattia. A seguito di delibera della FIGC, Comunicato Ufficiale n. Si incaricava spesso della battuta dei calci di rigore, e con 19 gol segnati dal dischetto è il miglior rigorista nella storia della Fiorentina; altri 3 li realizzò con la Juventus e 2 con la SPAL, per un totale di 24 penalty trasformati in campionato (su 32 tentativi): grazie a ciò occupa la nona posizione nella classifica dei calciatori con il maggior numero di rigori finalizzati nella massima serie italiana. L’IFFHS lo ha annoverato tra i più forti portieri europei del XX secolo, collocandolo in 43ª posizione. In Coppa Italia i gigliati sconfissero l’Ascoli al secondo turno, il Lecce agli ottavi e il Palermo ai quarti, superando in semifinale l’Inter; in finale la Fiorentina incontrò l’Atalanta, battuta il 2 maggio 1996 per 1-0 in casa con rete di Gabriel Batistuta e il 18 maggio per 2-0 a Bergamo con reti di Lorenzo Amoruso e del centravanti argentino. In Champions League la corsa dei madrileni si fermò nuovamente agli ottavi di finale, contro il Liverpool, mentre in campionato i bianchi mantennero il secondo posto dietro il Barcellona.
L’arbitro, un certo Antonio Rigo, è stato duramente contestato per aver arbitrato altre sfide del Barcellona in Coppa del Re (in particolare contro Atlético Madrid e Athletic Bilbao) commettendo errori di cui beneficiò la formazione blaugrana. In Coppa del Re (dopo aver eliminato il Malaga agli ottavi di finale) il Real Madrid incrocia nuovamente il Barcellona per l’ennesimo scontro diretto degli ultimi anni. I viola si lanciano disperatamente in avanti alla ricerca del pari, ma il Real può difendersi e ripartire in contropiede, cosa che fa al 76′ con Gento, il quale arriva indisturbato davanti a Sarti e lo batte per il gol del 2-0 che chiude l’incontro: le merengues hanno vinto la loro seconda Coppa dei Campioni. La maglia totalmente bianca è diventata simbolo del Real Madrid in tutto il mondo sportivo, il minimalismo che ha sempre contraddistinto le divise della squadra 14 volte Campione d’Europa evoca l’eleganza regale che da sempre è nel DNA del club di Madrid. Progettato nel 1929 da Pier Luigi Nervi e voluto dal marchese Ridolfi, lo stadio Giovanni Berta venne inaugurato ufficialmente il 13 settembre 1931 con la partita tra Fiorentina e Admira Vienna, terminata 1-0; il pallone dell’incontro venne lanciato da un aeroplano pilotato da Vasco Magrini.
La successiva diagnosi dice che Segato è affetto dal morbo di Lou Gehrig. Nella stagione 1965-1966 giunge al Venezia e forgia la squadra che porterà in Serie A con Vincenzi in porta – il quale stabilisce il record d’imbattibilità in Serie B riuscendo a non subire reti per 866 minuti -, Mencacci all’attacco, che segna 14 reti, e Mazzola II e capitan Spagni a centrocampo. La Serie A 1985-1986 vide una giovane Fiorentina giocare buone gare, mettendo in difficoltà soprattutto in casa anche le squadre più illustri, terminando il torneo al quinto posto, grazie a una solida difesa contrapposta però ad un attacco poco prolifico; Passarella fu il miglior marcatore della squadra con 11 reti. Al termine di questa fallimentare stagione si concluse anche il ciclo dell’allenatore Miljanić, che fu sostituito dallo spagnolo Luis Molowny. Altre rivalità sono dovute alla vicinanza geografica di Firenze con altre città toscane ed emiliane, cosa che ha portato a considerare gli incontri sportivi tra queste dei veri e propri derby; il più famoso e storico è il derby dell’Appennino, giocato tra Fiorentina e Bologna, nato per motivi prevalentemente geografici, ma anche storici.
Bandiera della Fiorentina per 8 campionati, disputa in maglia viola 216 incontri realizzando 16 gol. Viene convocato per il campionato del mondo 1954 in Svizzera e il 6 maggio 1959 è il capitano della squadra azzurra che per la prima volta esce imbattuta da Wembley contro l’Inghilterra (2-2). Chiude con 20 presenze premiate con la medaglia (consegnata postuma al figlio Gianluca) dal presidente della Repubblica Italiana. Il 18 gennaio 2006 segna la sua prima doppietta con i Red Devils nella gara vinta per 5-0 contro il Burton Albion. Parte con 15 punti di penalizzazione per decisione del Giudice sportivo in merito ai fatti oggetto di Calciopoli per responsabilità oggettiva. Nella sua unica stagione in nerazzurro vincerà la Supercoppa di lega, la Coppa Italia e lo scudetto, assegnato alla società milanese dopo i fatti di Calciopoli. Alberto Costa, Il grande libro dello scudetto, Corriere della Sera, 2013, p. Duccio Tronci, La Fiorentina è molto più che una bistecca, Castelvecchi, 2013, ISBN non esistente. 226, ISBN non esistente. Longanesi, 1952, ISBN non esistente.
È possibile trovare maggiori informazioni su nuova maglia real madrid sulla nostra homepage.