Palermo. Milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio. L’anno successivo il club rosanero ritorna subito in Serie A vincendo il campionato di Serie B 2013-2014 con cinque giornate d’anticipo e 86 punti, aggiudicandosi per la prima volta la Coppa Ali della Vittoria. Il 7 agosto 2022, dopo un’attenta selezione da parte del City Football Group, viene ufficializzato Eugenio Corini come nuovo allenatore, mentre Di Benedetto, dopo un’eccellente ma breve avventura sulla panchina della prima squadra, torna ad allenare la Primavera. Il 4 luglio 2022, la società diventa ufficialmente di proprietà del City Football Group per l’80% delle quote, il restante 20% resta in mano alla società di Mirri ed al gruppo “Amici Rosanero”. Nei primi anni vinse dei trofei limitati a delle squadre del Sud Italia, come la Coppa Whitaker o la Coppa Lipton. 1913 – Vince la Coppa Lipton. 1912 – Vince la Coppa Lipton.
1911 – Finalista di Coppa Lipton. Per le gare di Coppa Italia contro la Reggiana ed il Torino va temporaneamente in panchina il tecnico della Primavera Stefano Di Benedetto, mentre l’incarico temporaneo di direttore sportivo viene affidato a Leandro Rinaudo. Leandro Rinaudo viene invece ufficializzato come direttore sportivo del Palermo il 20 ottobre 2022. Il 3 novembre 2023 il Palermo entra a far parte dell’Associazione dei club europei (ECA) un passo importante verso l’internazionalizzazione del club. Il 14 novembre 2011 era stato presentato il progetto virtuale. La storia del Palermo ha ufficialmente inizio il 1º novembre 1900, grazie al contributo della comunità inglese in città e di Ignazio Majo Pagano, un giovane che aveva conosciuto il calcio in Inghilterra e che aveva deciso di importare questo nuovo sport nella natia Palermo. Tre mesi dopo, la società “U.S. Città di Palermo” viene definitivamente dichiarata fallita dal tribunale di Palermo. Al termine del campionato di Serie B 2018-2019 i siciliani, dopo due stagioni consecutive disputate in Serie B dal 2017 al 2019, vengono esclusi dai play-off per una penalizzazione di 20 punti, inflitta per illeciti amministrativi commessi dal 2014 al 2017. Il 12 luglio 2019 vengono estromessi dalla FIGC dalla categoria di appartenenza per inadempienze finanziarie.
Insieme alle altre società della CCI, grazie al Compromesso Colombo, viene affiliato alla FIGC nel nuovo campionato unificato di Prima Divisione. 1915-1919 – Il calcio a Palermo rimane fermo per la prima guerra mondiale. Questa stagione è stata atipica per tanti motivi, in primis per lo stop che, adesso, rivedrà i bianconeri protagonisti non appena finirà il Mondiale. Il nuovo sodalizio, che ripartì dalla Serie C 1941-1942, ottenne la promozione nella Serie B 1942-1943. Venne successivamente sospeso, dal medesimo torneo, a causa della preparazione dello sbarco in Sicilia durante la seconda guerra mondiale. Art. 4 comma 2 cita «Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data». Il Palermo aderisce alla Lega Sud della Confederazione Calcistica Italiana (CCI) partendo dal nuovo campionato di Prima Divisione. L’8 giugno il Consiglio federale decide per la promozione in Serie C dei rosanero, trovandosi il club siciliano al primo posto della classifica prima dell’interruzione. Leoluca Orlando, del ministro per gli affari regionali Carlo Vizzini e del presidente di Sicindustria Salvino Lagumina, il 7 gennaio 1987 venne costituita l’Unione Sportiva Palermo, chiamata a raccogliere l’eredità dell’estinto sodalizio siciliano.
A fine campionato, il Gimnasia non gli rinnova il contratto e il calciatore si ritrova senza squadra. Cristiana, intanto, riesce ad ottenere l’annullamento del suo matrimonio rivolgendosi alla Sacra Rota, anche grazie all’aiuto della madre, che finalmente accetta la relazione della figlia con il calciatore e decide di rispettare le sue scelte. Secondo l’osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, il Potenza possiede anche gruppi di destra e di estrema destra nella tifoseria. 2006 come secondary logo sulle maglie. Dalla stagione 2011-2012 la squadra torinese disputa le sue partite interne allo Juventus Stadium, sorto sulle ceneri del vecchio stadio delle Alpi. Dopo il primo scioglimento della società palermitana, causato dalla prima guerra mondiale, il 16 febbraio 1920 Valentino Colombo, dirigente del Racing FBC, squadra dai colori sociali bianco-blu, trasformò la denominazione di quest’ultima in Unione Sportiva Palermo: l’annata a venire si adotteranno nuovamente le tinte rosanero. In sole due stagioni la squadra tornò in massima serie dopo trentun anni di assenza e a trentadue anni dalla promozione precedente. Nel 1915, con l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, la società fermò ogni sua attività; il 16 febbraio 1920, con la denominazione di Unione Sportiva Palermo, risorse dalle sue ceneri attraverso una tra le compagini cittadine minori, il “Racing FBC”, visto il maggior blasone del precedente club, partecipando in seguito a competizioni locali, regionali e interregionali, allora giocate completamente a natura dilettantistica.
Per maggiori dettagli su juventus magliette gentilmente visitate il nostro sito.