Pino Gentile, Potenza: “Overdose” da calcio? Lo storico inno del Catanzaro è intitolato Aquile, risalente agli anni settanta; il testo e la musica furono opera dei cantautori Pino Pavone – catanzarese – e del livornese Piero Ciampi. Detiene il primato di affermazioni totali (15) e consecutive (5, dall’edizione inaugurale 1955-1956 a quella 1959-1960) in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League. A livello internazionale è la prima squadra al mondo, prima in Europa e prima in Spagna per numero di titoli ufficiali vinti: 34. Nella bacheca del club complessivamente figurano: 15 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League (record), 2 Coppe UEFA, 6 Supercoppe UEFA (record), 3 Coppe Intercontinentali (record), 5 Coppe del mondo per club FIFA (record), 2 Coppe Latine (record condiviso con Barcellona e Milan) e una Coppa Iberoamericana (record). Nel 2008, grazie ad un accordo con la Traffic, il club tornò ad investire sul mercato. Nel 1997 si è classificato terzo come «miglior centro attaccante del mondo» (dopo Ronaldo e Gabriel Batistuta) nell’RSS Award per il miglior calciatore dell’anno, nel 1998 e 1999 è stato il 5º miglior attaccante centrale.

1915-1916 – Vince il Campeonato Regional Centro (5º titolo). Vince la Coppa dei Campioni (6º titolo). I tifosi del Real Madrid sostengono che in realtà Franco proteggeva l’Atlético, squadra dei militari e del governo, che prima dell’insediamento al potere da parte del Caudillo militava in Segunda División, mentre dopo il suo arrivo (come dimostrano alcuni scritti) Franco obbligò molti giocatori importanti del campionato spagnolo nell’età del servizio militare a trasferirsi all’Atlético che nel primo anno del franchismo vinse il titolo nazionale. Tradizionalmente considerata la prima edizione della Coppa del Re, ma non riconosciuta dalla RFEF. Militante in Primera División dalla prima edizione del torneo (stagione 1928-1929), può vantare il palmares più titolato al mondo. Nei due anni successivi il club fu promosso in Serie B e disputò per la prima volta, vincendolo, un torneo internazionale, la Coppa delle Alpi. La Curva Sud dello stadio delle Alpi fu chiamata Scirea in memoria dell’ex giocatore Gaetano Scirea (1953-1989), libero e capitano della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. L’insoddisfazione della tifoseria si traduce nella clamorosa protesta della quindicesima giornata di ritorno durante la partita casalinga contro il Siena: sul risultato di 0-4 per i toscani, la partita viene interrotta per le intemperanze dei tifosi della Gradinata Nord, che costringono i giocatori a togliersi le maglie e uscire dal campo; la partita verrà poi ripresa e terminata, costando però la squalifica dello stadio Ferraris fino alla fine del campionato.

Le sirene al porto festeggiarono l’evento e l’insperata promozione fu definitivamente raggiunta allo Stadio Luigi Ferraris la domenica seguente, quando il Grifone concluse la partita con un due a zero sul Rimini. Rimini · Sestri Levante · Ciò nonostante, imitando il comportamento a lungo seguito nei campionati nazionali, il movimento italiano è rimasto per decenni un’eccezione nel panorama mondiale. Il primo titolo arriva al termine dell’edizione 1931-1932 sotto la guida di Lippo Hertzka, ed è seguito dal secondo l’anno successivo. Il secondo bomber in questa classifica è, con 67 gol, Franco Cardinali, che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. Secondo Football Fanatics, una maglia da calcio Nike taglia 48 si adatta a un petto da 51 pollici. Football Club Potenza 1999-00 · Poco dopo essere diventato allenatore, juve maglia nuova Halas ha partecipato a una riunione a Chicago di un nuovo campionato di calcio il cui nome iniziale era l’American Professional Football Association. Il terreno sul quale sorge l’impianto venne adibito a campo di concentramento durante il primo conflitto mondiale, prendendo il nome di “Piazza d’Armi”.

Dal 2013, con l’acquisto della struttura da parte della Mapei, a sua volta proprietaria e sponsor del Sassuolo, il nome dell’azienda è stato affiancato a quello originale dell’impianto, divenuto Mapei Stadium-Città del Tricolore. Fondato nel 1902 con la denominazione ufficiale di Madrid Club de Fútbol, si vide assegnare il titolo di Real nel 1920 dal re Alfonso XIII di Spagna, insieme alla nota corona a decorarne lo stemma. Dal sito internet dell’Associazione culturale Museo del Potenza Calcio, sezione Tour MUSEO/Sciarpe/Info Sciarpe. Potenza Calcio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. Potenza ancora in Rai: telecamere in città per raccontare la nostra passione per i Rossoblù! Il Real Madrid Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Real Madrid, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Madrid. Lo storico stemma del Lecce, usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio. Il Catanzaro si salvò per pochi punti, ma della stagione si ricorda la tripletta di Palanca ai danni del Cosenza, nel derby casalingo. Il Real gioca tre finali di Coppa dei Campioni: perde le prime due, contro il Benfica nel 1961-1962 e contro l’Inter nel 1963-1964, ma si aggiudica il sesto trofeo nel 1965-1966 grazie ad una vittoria per 2-1 sul Partizan.