person holding clear glass bottle of concealer Dal 1993, lo stadio è intitolato ad Artemio Franchi, tra i più importanti dirigenti sportivi italiani. 1º agosto 2002 – La società viene esclusa dal campionato di Serie B 2002-2003 per inadempienze finanziarie e viene rifondata col nome di Florentia Viola ripartendo dal campionato in Serie C2 per meriti sportivi. Tale logo viene usato pressoché ininterrottamente – con la sola eccezione della stagione 2002-2003, vissuta sotto il nome di Florentia Viola e contraddistinta da un semplice giglio rosso – fino al 2022, quando la proprietà Commisso introduce l’ultimo restyling dello stemma societario, che riporta in auge lo stile romboidale unendo lo storico giglio rosso a una grande “V” viola. Se nei primi tempi si usava direttamente lo stemma comunale, col tempo questo ha subìto varie modifiche, passando dal tradizionale scudo a un campo bianco romboidale, disegnato direttamente dal marchese Ridolfi, fino al “giglio alabardato” della proprietà Pontello. Il simbolo della Fiorentina è da sempre un giglio bottonato di colore rosso su campo bianco, principale segno distintivo di Firenze derivante dallo stemma araldico di Ugo II di Toscana. Questi colori vennero usati fino al 22 settembre 1929, quando, in un’amichevole disputata contro la Roma, la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto.

T20 World Cup 2024 Jersey Indian Cricket - Glad Philis Questa canzone veniva eseguita, nelle gare casalinghe, quando la squadra viola faceva il suo ingresso in campo nel secondo tempo; l’usanza del doppio inno è poi caduta in disuso. Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò per un breve periodo un nuovo inno, La Fiorentina, che, pur essendo inno ufficiale sino al 1990, non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente. Le difficoltà in campionato furono dovute anche ai notevoli problemi economici in cui versava la società; dopo che Cecchi Gori aveva firmato cambiali per garantire la presenza del club nel campionato 2001-2002, il 14 novembre 2001 i calciatori viola misero in mora la società, ritirando poi la denuncia grazie alla vendita dei diritti su alcuni film della Cecchi Gori Group per 40 miliardi, che consentirono al club di pagare parte degli stipendi arretrati. L’inno della Fiorentina, intitolato Canzone viola ma conosciuto anche come O Fiorentina, venne scritto nel 1930 da Marcello Manni e musicato da Marco Vinicio.

Anche in Coppa Italia la squadra non fu protagonista, battuta dal Catania nei sedicesimi di finale. Sedicesimi di finale di Europa League. Semifinali di Europa League. Finale di Europa Conference League. Ottavi di finale di Europa League. Ottavi di finale di Coppa delle Fiere. In Coppa Italia, la Fiorentina batté agli ottavi il Messina e ai quarti la Roma, superando in semifinale la Juventus. Ottavi di finale di Coppa delle Coppe. Girone di qualificazione di Coppa Italia. Terzo turno di Coppa Italia. Primo turno di Coppa delle Fiere. Quarti di finale di Coppa dei Campioni. In Coppa dei Campioni raggiunse la semifinale dove fu eliminato dagli inglesi del Manchester United, che avrebbero poi conquistato il trofeo. Finale di Coppa UEFA. Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA. Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere. Sedicesimi di finale Coppa UEFA. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA. Vince la Coppa Italia (3º titolo). Con i suoi quattro gol risulta comunque il capocannoniere del torneo, secondo italiano ad aggiudicarsi tale titolo dopo Annibale Frossi. Con l’Argentina si è confermato vincendo la Copa America: 5 gol nel torneo, compreso il più importante, quello decisivo in finale. Nel 1952 la squadra conquistò la Copa Federación e disputò tre stagioni in Primera División (1953/1954, 1956/1957 y 1957/1958), raggiungendo il suo massimo splendore.

2013-14 – 19° in Primera División. 1943-44 – 14° in Segunda División. 24-6-1956 Buenos Aires Argentina 1 – 0 Italia Amichevole – Cap. Jugoslavia Amichevole – cap. Nel 2007, la divisa viola si è classificata 19ª nella lista delle 50 maglie più belle della storia del calcio, redatta dal quotidiano britannico The Times. Dal 2 maggio, i consigli del Club Sportivo e della Libertas tennero separatamente alcune assemblee straordinarie affrontando l’argomento. Il 26 dicembre 1935 la Fiorentina fece il suo debutto nella neonata Coppa Italia, battendo 8-0 la Sestrese, risultato che risulta la massima vittoria viola in questa competizione; dopo aver superato il Genova 1893 e la Juventus, la squadra viola venne eliminata in sconfitta dal Torino, futura vincitrice del trofeo. Nella stagione 1998-1999 ci fu un nuovo avvicendamento in panchina, che venne affidata a Giovanni Trapattoni dopo l’esonero di Malesani; la rosa viola venne rinforzata da alcuni calciatori tra cui Moreno Torricelli e Tomáš Řepka.