Un giocatore non è in posizione di fuorigioco se riceve il pallone direttamente da un calcio di rinvio, calcio d’angolo o rimessa laterale. La posizione della Serie A nel ranking UEFA determina il numero delle squadre italiane qualificate per le coppe europee. Già solo per il fatto che giocassimo insieme: eravamo compagni da 4 anni, da quando io arrivai dal Fanfulla e lui dal Genoa. Modenese doc, 30 anni, laurea triennale in Scienze Economiche e Sociali e specialistica in Storia Contemporanea, faccia da bravo ragazzo, aplomb inglese, mai una parola fuori posto ma con propensione alla battuta pronta, nella vita è responsabile marketing del Centro Sportivo Italiano di Modena e consigliere di circoscrizione per il Pd. La caratteristica cromatica che lega la Pistoiese alla nazionale Orange ha fatto sì che la società toscana venisse ribattezzata, nel corso degli anni, Olandesina. Pur tuttavia è nel novembre 1979 che nasce il primo gruppo più rappresentativo, Blue Boys Supporters, i quali successivamente si trasferiranno in Curva Sud, dove nel corso degli anni ’80 verranno affiancati da varie fazioni, in particolar modo dalla Gioventù Sudista, costola del Fronte della Gioventù (il movimento politico giovanile del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale), considerata poi, al di là della matrice politica, una delle principali organizzazioni del tifo ultras siracusano.
Il direttore di corsa ha dato il via alla seconda gara degli over 45 alle ore 09.18 esatte , la corsa si svolge regolarmente senza particolari sussulti , qualche timido tentativo sulla via Maremmana e anche in questa lo strappo di via Roma elegge il vincitore di giornata, uno straripante Roberto Maggioli (Santa Maria delle Mole )a seguire nella categoria a7 Pietro Capuccilli , Daniele Paoli , Dolciotti , Di Ferdinando , Carbone , Pezzola , Bortolotto , Mancini , Morroni. 1940 – La società alla fine del precedente campionato cessa l’attività ufficiale rinunciando anche alla successiva Coppa Italia. Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia per rinuncia. Per celebrare il terzo anno dell’iniziativa, lanciata a gennaio 2022, l’Arsenal indosserà un kit completamente bianco nella partita di FA Cup contro il Liverpool, in programma domenica 7 gennaio. Ora che hai tutto l’occorrente per sfoggiare un kit da vero campione, non ti resta altro che indossarlo e scendere in campo con i colori spagnoli. Perde la finale per il titolo cadetto. 3º nel girone finale. In occasione del centenario, che sarebbe avvenuto nel 2021, solamente nella stagione 2020-2021 è stato adottato un nuovo logo, che nell’occasione sostituisce quello di forma rettangolare che, con la sua unicità, ha accompagnato la rinascita degli “inferi” della sesta serie, cui il club era piombato nell’Estate del 2009 fino alla conquista della Lega Pro e il consolidamento nei professionisti.
2009 – La società viene esclusa dal campionato e viene fondata l’US Pistoiese 1921 S.r.l. 2014 – Cambia denominazione in Unione Sportiva Pistoiese 1921 S.r.l. In quell’anno la nuova società presieduta da Fabio Fondatori, in un’ottica di richiamo alla storia del club e dei simboli di Pistoia, fece una ricerca sull’araldica del club e, in particolare, su quelli dell’epoca Melani, pensando di rispolverare il vecchio logo rettangolare, attualizzandolo: al suo interno nella parte superiore resta una trama a scacchi bianchi e rossi, colori della città, mentre al centro è presente una fascia arancione con all’interno un pallone da calcio di cuoio e, più in basso, un’altra di colore blu contenente la nuova denominazione sociale “U.S. PISTOIESE 1921”, che rappresentava un ritorno alle origini anche in questo senso. 2022 – Cambia denominazione in Unione Sportiva Pistoiese 1921 Società Sportiva Dilettantistica. A due anni dal fallimento del 1988 si decise di utilizzare il simbolo araldico del Comune di Pistoia, incastonandolo poi in via definitiva in uno scudo (inizialmente, infatti, fu proposto a foggia circolare) nella cui parte superiore era inscritta la sigla arancione “A.C. PISTOIESE”, nuova denominazione societaria, su sfondo blu. Negli anni 70 del XX secolo si utilizzò uno stemma dalla forma rettangolare, insolita e davvero unica nel suo genere: nella parte superiore presentava scacchi bianchi e rossi; al centro una banda arancione su cui era presente la scritta US inserita in un cerchio a sfondo nero e con circonferenza dorata, mentre nella parte inferiore la scritta dorata “PISTOIESE” in maiuscolo, a sfondo nero.
L’arancione fu varato negli anni 20 del XX secolo, allorquando un consigliere, nel bel mezzo della discussione per scegliere i colori, mostrò ai presenti la classica divisa della nazionale dei Paesi Bassi. OLBIA SOCIETÀ MODELLO. In chiusura la parola è tornata al presidente Marino che ha provato a dare risposta alla richiesta di spiegazioni sul momento concitato e turbolento che sembra attraversare la Serie C, tra riforme e necessità di diventare sostenibile: “Da tempo vado dicendo che la Serie C è na categoria che va sempre più specializzandosi nella formazione di giovani calciatori, l’unico criterio incentivatibile che oggi consente di avvicinare la sostenibilità del sistema. Altro non c’è perché la qualità degli impianti e la partecipazione del pubblico non sono omogenei in tutte le piazze cosicché tv e sponsor non si avvicinano per dare valore al prodotto. Si sta andando verso una direzione che prevederà regole sempre più stringenti per l’utilizzo e la valorizzazione degli Under. L’introduzione di una salary cap impedirà alle società di fare il passo più lungo della gamba evitando così il rischio fallimento che anche quest’anno sta attanagliando diverse realtà. Noi siamo partiti due anni e mezzo fa con un modello gestionale che oggi tutti citano e tanti provano a imitare”.