Almanacco illustrato del calcio 1961, p. Calcio d’inizio: viene effettuato quando una delle due squadre ha segnato una rete. Dopo due campionati di assestamento, nella stagione 1990-1991 (la quinta con Zamparini presidente dall’86-87), dopo uno spareggio per il secondo posto giocato a Cesena, davanti a 7000 tifosi veneziani e mestrini, e vinto per 2-1 contro il Como, il Venezia di Alberto Zaccheroni riconquistò la B, confermando quanto espresso dal patron all’atto dell’unione delle due società professionistiche del Comune di Venezia. Nel 1983, il presidente divenne a tutti gli effetti Laruccia che portò il Monopoli in C1 grazie alla storica promozione, che però dovette lasciare la guida della società per problemi famigliari. Nel 2015-2016 il Monopoli si piazza quattordicesimo e ottiene la salvezza prevalendo nel play-out contro l’Ischia Isolaverde (vittoria per 3-0 in trasferta e sconfitta per 1-2 in casa), mentre nel 2016-2017 si piazza quindicesimo. Alla 27ª giornata c’è lo scontro diretto all’Olimpico: una vittoria potrebbe alimentare le speranze rossonere di sognare il tricolore, ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0 e, con sette punti in sette partite da recuperare, i biancocelesti sembrano ormai avere il titolo in pugno. Sia i tempi regolamentari che quelli supplementari finirono sul risultato di 0-0. Fu quindi necessario ricorrere, ancora una volta, alla monetina e il capitano monopolitano Dino Lenoci scelse con ragione testa: L’A.C.
Venne richiamato Angelo Mammì successivamente sostituito ancora una volta da Michele Cappella. Venne così assunto Gianni Bonanno che, specie in casa, riuscì ad invertire la rotta, terminando la stagione in quarta posizione e conquistando per la seconda volta consecutiva l’accesso alla Coppa Italia. Lega Pro Seconda Divisione per fallimento societario. 1967-1968 – in Seconda Categoria Puglia. Retrocesso in Prima Categoria e finanziariamente fallito. 1994 – La società, per problemi finanziari non si iscrive in Serie C2 e si scioglie ripartendo dal campionato di Prima Categoria Puglia la stagione successiva col nome di Atletico Monopoli. Dal torneo 2014-2015, anche la Lega Serie A permette l’inserimento di un ulteriore terzo sponsor commerciale sulla maglia delle dimensioni massime di 200 cm², il cosiddetto back sponsor, da posizionarsi nel retro della divisa, alla base dei numeri di gioco. Molto fitto il calcio-mercato del campionato 1978-79, ma il campionato successivo non fu dei migliori anche per via delle dimissioni dell’allenatore Giliberti, del suo successivo reintegro, e del ritorno in rosa di Pica. La società ha sede in Via Palmiro Togliatti nº23 c/o Stadio Vito Simone Veneziani a Monopoli. Il 31 agosto, con lo scandalo del calcioscommesse che investe il calcio italiano nella stagione 2014-2015, con le conseguenti retrocessioni di alcune società in Serie D, il Monopoli è riammesso in Lega Pro, tornando così nel professionismo a distanza di un lustro.
Viene nominato allenatore lo storico centrocampista gialloblù Michele Marcolini e viene allestita una squadra composta da un gran numero di giovani, molti dei quali all’esordio nel calcio professionistico. Rinnovata negli interpreti (grazie agli arrivi di Giovanni Pisano, Massimiliano De Silvestro, Francesco Tudisco, Claudio Grimaudo, Pietro Strada) e nei componenti dell’area tecnica (allenatore Giuliano Sonzogni, direttore sportivo Renzo Castagnini), nella stagione 1992-1993, la squadra riuscì a stabilire un record di imbattibilità a lungo rimasto ineguagliato, inanellando 22 risultati utili consecutivi. Nella stagione 2009-2010 la guida tecnica è affidata a Ernesto Valverde, poi esonerato e sostituito da Juan Carlos Garrido, allenatore del Villarreal B. La squadra chiude il campionato al settimo posto, qualificandosi agli spareggi di Europa League grazie all’esclusione dalle Coppe del Maiorca. Come allenatore fu scelto Angelo Mammì, che raggiunse la squadra già in ritiro a Melfi. A.S.D. Liberty di Bari (nella precedente stagione disputava gli incontri sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli anni 80. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off.
Nel 1996 venne fondata (dalla Linos Monopoli) un’associazione calcistica che assunse il nome di Atletico Monopoli, acquisendo il titolo dell’U.S. Vince la Coppa Italia Serie D (1º titolo). Il 26 agosto 2001 il Chievo debutta in serie A in trasferta con la Fiorentina. Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. A fine stagione, il tecnico Giuseppe Scienza passa alla Pro Vercelli (militante nel girone A della Serie C) dopo essere diventato l’allenatore con il maggior numero di presenze di tutti i tempi nella storia del Monopoli ed avere così legato indissolubilmente il proprio nome al sodalizio biancoverde. 1992 era libero di controllare con le mani qualsiasi passaggio di un proprio compagno. La prima partita di calcio femminile si tenne a North London nel 1895. Inizialmente, in particolare nel Regno Unito, il calcio femminile era associato a partite di beneficenza e all’esercizio fisico. I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo “Tommaso Carrieri”, il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre 2015 per sopperire all’impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani. Nella partita interna contro il Gallipoli, il leccese Orlando fece notare all’arbitro di essere stato colpito con un bastone e così la partita venne tramutata dalla Commissione Disciplinare nel risultato di 0-2 in favore del Gallipoli.