Anche i media spagnoli confermano le voci: il giocatore vuole giocare in Italia, la trattativa entra nel vivo. Fiorentina e Inter, conquistando complessivamente 3 scudetti, una Coppa Italia, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali e una Coppa delle Coppe, oltre ad una Coppa Grasshoppers. In Coppa Italia, la Fiorentina uscì nel girone preliminare, classificandosi dietro a Palermo e Bari. La Fiorentina era affidata a mister Fulvio Bernardini che schierava solitamente in campo la squadra con il classico MM di ispirazione ungherese. Ancora una volta, la squadra della capitale spagnola dovrà compiere imprese eroiche prima di poter raggiungere il suo secondo successo europeo consecutivo. Tra domanda ed offerta mancano ancora 3 milioni ma c’è ottimismo sulla conclusione positiva dell’operazione. Poco più di 24 ore alla fine delle trattative e i club cercano di chiudere le operazioni ancora in piedi. Deve fare in fretta la Sampdoria che dopo aver acquistato dall’Amburgo Albin Ekdal utilizzerà le ultime ore di trattative per arrivare ad un difensore ed un attaccante. Primo giorno in blucerchiato per lo svedese Albin Ekdal, acquistato dall’Amburgo per 2,5 milioni di euro. La Sampdoria sta per riportare in Italia il centrocampista Albin Ekdal per 1,5 milioni di euro. Anche il Milan piazza un nuovo colpo, si tratta di Tiemouè Bakayoko, centrocampista francese arrivato dal Chelsea in prestito per 5 milioni di euro con riscatto fissato a 35 milioni di euro.
L’Udinese prova il colpo in attacco e tratta con l’Anderlecht per Lukasz Teodorczyk, attaccante 27enne polacco valutato circa 7 milioni di euro. Il Parma tratta anche con la Lazio per arrivare al terzino Dusan Basta, seguito anche dalla SPAL. Il Parma prova a chiudere con il Napoli per Roberto Inglese, attaccante seguito anche dalla Sampdoria che valuta anche il profilo di Sebastián Driussi dello Zenit. Il torneo fu vinto dai Gigliati, che, in seguito al caso Catania e al fallimento del Cosenza, vennero eccezionalmente ripescati in Serie B per meriti sportivi e per bacino d’utenza. La nuova Serie A, in Calcio 2000, supplemento al n. Inizia la nuova stagione 2013-2014 al meglio, segnando nella prima giornata il gol del definitivo 2-1 al Franchi contro il Catania. Il club bianconero non ha abbandonato la pista che porta al terzino del Real Madrid Marcelo, tentato da una nuova avventura e dalla possibilità di seguire l’amico Cristiano Ronaldo. L’acquisto di Marcelo da parte della Juventus è legato anche alla cessione di Alex Sandro al Paris Saint Germain, pista che sembra essersi raffreddata. La pista più papabile per la retroguardia è quella che porta a Lorenzo Tonelli, difensore di 28 anni che Giampaolo aveva già avuto ad Empoli.
In uscita dal Napoli anche Lorenzo Tonelli, per il difensore ex Empoli è testa a testa tra Sampdoria e Cagliari. Il Chievo Verona riporta in Italia Federico Barba, maglia real madrid 2024 difensore ex Empoli che giocava in Spagna nello Sporting Gjion. Il centrocampista vorrebbe restare al Real Madrid ma Nizza e Monaco gli hanno offerto un ruolo da protagonista in Ligue 1. In uscita Stefano Sturaro che sembra aver accettato l’offerta dello Sporting Lisbona su consiglio di Cristiano Ronaldo. In uscita dai bianconeri anche il centrocampista Stefano Sturaro che piace a Genoa e Sporting Lisbona. La Juventus ha ceduto Stefano Sturaro in prestito allo Sporting Lisbona per circa 2 milioni di euro. La Juventus sta per cedere Stefano Sturaro. Salgono le quotazioni per l’arrivo di Julian Draxler al Milan. Nella coppa nazionale la corsa della Fiorentina di Galluzzi si fermò ai sedicesimi di finale contro il Milan. L’Udinese ci prova con l’ex Fiorentina Haris Seferovic, oggi al Benfica, ed è vicina a Alvaro Garcia, ala in uscita dal Cadice che costa circa 4 milioni di euro. Sul centrocampista ci sono tre squadre: Genoa, Atalanta e Fiorentina. Il giovane centrocampista può arrivare in Emilia in prestito con diritto di riscatto.
Sul portoghese si registra l’interesse del Siviglia che chiede il giocatore in prestito con diritto di riscatto, formula che non convince i nerazzurri. Nel 2023/24 invece i nerazzurri sono arrivati in finale in due competizioni, conquistando l’Europa League, e in Serie A hanno ottenuto il quarto posto. Ritorna, pertanto, in Serie B a novembre con il Monza, squadra con la quale, l’anno successivo, chiude con il calcio giocato. Il 12 novembre 2020, nella finale dei play-off per il campionato d’Europa 2020, realizza il gol del momentaneo pareggio contro la Scozia, che sconfiggerà i serbi ai tiri di rigore. Agli ottavi di finale il Real viene sorteggiato contro il CSKA di Mosca: pareggiata 1-1 la sfida di andata, al Bernabéu i blancos dilagano per 4-1. Per i quarti di finale il Real viene sorteggiato contro l’APOEL, considerato da molti la squadra più abbordabile. Quattro giorni dopo esordisce nelle competizioni UEFA per club disputando da titolare la gara di UEFA Europa League contro gli svedesi dell’AIK, terminata 4-0 per gli azzurri.