Il terzo kit del River Plate rende omaggio a La Máquina, l’epoca degli anni ’40 del club, considerata una delle migliori del calcio argentino. L’Atletico Madrid ha deciso di muoversi a metà tra innovazione pura e omaggio al passato, presentando le sue nuove maglie per la stagione 2022/23. Da un lato quella che sarà la prima divisa, maglia parma calcio con le classiche strisce biancorosse che per la prima volta nella storia saranno “ondulate”. Se può avere l’accortezza di guardarsi intorno prima di chiudere la votazione. La M1919A6 (dispiegata per la prima volta nell’autunno del 1943) fu un basilare quanto mal riuscito tentativo di emulare le ben più performanti MG 34 e MG 42 tedesche, estremamente portatili e affidabili nel loro ruolo. Un perno sullo sportello superiore dell’arma funge da punto di rotazione per la leva di alimentazione: il movimento all’indietro dell’otturatore spinge il perno posteriore della leva verso destra, costringendo l’altra estremità a muoversi in direzione opposta agganciando il nastro in un punto più a sinistra del precedente. Una molla sul coperchio superiore dell’arma spinge l’estrattore verso il basso (in modo che possa sempre agganciare il nuovo colpo dal nastro) permettendo però di rilasciare il nastro con la copertura sollevata (quindi senza tensione sull’estrattore).
Tutte e otto le formazioni hanno lottato per salire il primo gradino verso la promozione in Serie B, affrontandosi in una gara secca che ha consentito alla vincente l’accesso alle semifinali del tabellone e ha invece rimandato all’anno prossimo le aspirazioni della perdente. Si sa che uno degli obiettivi che Europa 2020 ci chiede di raggiungere è, appunto, quello dell’incentivazione della mobilità sostenibile e, quindi, noi vogliamo con questo ordine del giorno impegnare il Governo ai fini dell’esercizio della delega nel termine indicato, in ordine all’accresciuta necessità di sicurezza sulle strade, a consultare preventivamente gli organismi, gli enti e in generale le formazioni sociali presenti sul nostro territorio in tutela delle vittime della strada. Alla fine degli anni Cinquanta, una M1919 azionata da remoto tramite solenoide fu sviluppata per l’uso nel sottosistema d’armi XM1/E1 e fu designata M37C. La M1919 fu prodotta durante il secondo conflitto mondiale da tre diverse compagnie statunitensi: Buffalo Arms Corporation, Rock Island Arsenal e Saginaw Steering Gear (sussidiaria della General Motors).
In campo internazionale annovera un secondo posto, nel 1979, e due terzi, nel 1977 e 2002, al Torneo di Viareggio, assieme a un’altra semifinale raggiunta nel 1995, oltre a tre vittorie, nel 2003, 2004 e 2015, al Torneo Rocco. Le M2 furono montate su numerosi aerei dall’inizio del secondo conflitto mondiale ma la loro eliminazione iniziò nel 1943 quando ormai la M2 (stavolta in calibro. Varianti simili furono prodotte dalla FN specialmente nel calibro 8 mm Mauser, ampiamente diffuso in Europa orientale, e dalla Carl Gustaf SGF nei calibri 6,5 × 55 mm e 8 × 63 mm. La conversione in 7,62 mm NATO operata dalla Marina porterà alla nascita della Mk 21 Mod 0 che fu usata anche in Vietnam. M1918. Fu montata anche una canna più leggera e un maniglione di trasporto fu incorporato nel copricanna per facilitare lo spostamento. Il design del copricanna fu modificato con fori circolari (invece delle feritoie dei modelli precedenti) e un rafforzatore di rinculo alla volata aumentava ulteriormente l’affidabilità.
Altri piccoli aggiustamenti furono apportati all’arma, come lo spostamento del mirino anteriore dal copricanna al castello, cosa che permetteva di montare con più facilità l’arma sui veicoli. Il raffreddamento ad aria rendeva la M1917 inadatta all’uso sui carri armati a causa del troppo ingombro e della vulnerabilità del manicotto. Questa domanda è la logica conseguenza della precedente, ed è necessario spiegare al paziente pro e contro di ciascun tipo di terapia e quali sono i più comuni effetti collaterali associati all’uso della terapia scelta, in modo da ottenere il massimo della compliance sul lungo termine. Un ricuperatore di rinculo fu aggiunto all’arma e riduceva la violenza dell’impatto dell’otturatore contro il fondo del castello. La motivazione che spinse allo sviluppo di questa variante fu la scarsa affidabilità della canna da 457 mm della precedente versione che non produceva abbastanza rinculo per il funzionamento corretto dell’arma. Il movimento verticale dell’arma su affusto richiede la regolazione di una vite, mentre il movimento orizzontale è libero. La Opel affida parte del suo budget pubblicitario alle sponsorizzazioni sportive; ad esempio il suo marchio è stato presente dal giugno 1983 al 1986 sulle maglie della squadra di calcio Fiorentina e su quelle del Milan dal 1994 al 2006. In Germania è stato lo sponsor principale del Bayern Monaco dal 1989 al 2002 mentre in Francia del Paris Saint-Germain dal 1995 al 2002. Dal 2016 Opel è sponsor Istituzionale della Società Sportiva Calcio Napoli, inoltre lo Stadio del Mainz 05 si chiama Opel Arena.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie calcio shop sulla nostra homepage.